


La biomassa è il combustibile impiegato normalmente nelle caldaie a tubi d'acqua o a olio termico destinate a generare vapore surriscaldato, scaldare olio termico e/o produrre calore secondo le diverse applicazioni.
In questa tipologia di caldaia, è frequente la produzione di elevati livelli di CO2, o non bruciati, e fumi neri dovuti a combustioni con eccesso o per default d'aria di comburente. Per questo motivo, risulta di massima importanza il controllo continuo dell'atmosfera e la regolazione all'ingresso dell'aria di combustione.
Il continuo cambio delle condizioni di lavoro e del combustibile (umidità dell'ambiente, morfologia del prodotto, temperatura e pressione atmosferica, ecc.) si traducono in uno scarso rendimento energetico in questo tipo di impianti.
Il controllo continuo della %O2 nella caldaia dell'abitazione può significare un risparmio del 15% del consumo di biomassa.